LogoLogo
  • Documenti
Powered by GitBook
On this page
  • I documenti discussi al Congresso nazionale
  • Mozioni
  • Candidature al Congresso nazionale
  • Ottavo Congresso internazionale di Slow Food
  • Manifesti
  • Statuto e bilanci di Slow Food Italia
  • Le comunità Slow Food
  • Dal congresso internazionale di Slow Food
  • Documenti di posizione

Documenti

Last updated 3 years ago

I documenti discussi al Congresso nazionale

Mozioni

Il Consiglio nazionale di Slow Food Italia, nell’incontro del 31 gennaio 2021, ha discusso, posto ai voti e approvato all’unanimità una che sollecita tutta l’associazione ad aggiornare i lavori verso il Congresso alla luce delle nuove condizioni che la pandemia ha determinato.

Il Consiglio nazionale il 22 febbraio 2021 ha licenziato un in cui sono contenute idee e proposte attorno al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questo documento è stato inviato alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ma costituisce un utile strumento di riflessione per tutta la nostra rete.

Candidature al Congresso nazionale

Queste le candidature pervenute per il Comitato esecutivo di Slow Food Italia, con annesso progetto programmatico quadriennale 2021-2025 (ai sensi dell’articolo 3 del regolamento del congresso nazionale)

Ottavo Congresso internazionale di Slow Food

Manifesti

Statuto e bilanci di Slow Food Italia

Le comunità Slow Food

Dal congresso internazionale di Slow Food

Documenti di posizione

– una riflessione introduttiva sulle sfide che ci attendono

– un documento di visione, con un'ipotesi di strategia per il nostro futuro 

– domande e risposte che consentano di orientarsi nel percorso verso questo importante appuntamento

Vi invitiamo a utilizzare questi documenti anche per attivare momenti di confronto con gli altri membri delle vostre Condotte e delle vostre Comunità e a inviarci i risultati di questi incontri con eventuali proposte, scrivendo a

8

‌

‌

Call to action
La sfida di un destino comune – documento di visione elaborato dal Consiglio nazionale di Slow Food Italia
Advocacy
Biodiversità
Educazione
Proposta impianto organizzativo
mozione
documento
Roberta Billitteri, Giacomo Miola, Barbara Nappini, Raoul Tiraboschi e Federico Varazi
Lettera di Carlo Petrini
Call to Action 2020
Q&A
internationalcongress@slowfood.com
Manifesto dello Slow Food sottoscritto a Parigi il 10 dicembre 1989
Manifesto Slow Food in difesa dell’olivicoltura italiana
Manifesto per l'educazione di Slow Food
Statuto di Slow Food Italia
Bilancio Sociale di Slow Food Italia 2018
Bilancio di Slow Food Italia 201
Dichiarazione fondativa
Comunità Slow Food: tutto quello che devi sapere!
Dichiarazione di Chengdu
I cambiamenti climatici, le nostre scelte alimentari, l’agricoltura che vogliamo
L’Africa di Slow Food e Terra Madre
La biodiversità, i saperi, le comunità e le culture tradizionali che vogliamo difendere e sostenere
I saperi indigeni, alleati chiave per affrontare le sfide globali
La trasmissione di saperi, l’accesso alla conoscenza, l’Università diffusa
La plastica negli ecosistemi del pianeta: una minaccia per il nostro cibo e la nostra salute
Statuto di Slow Food
Linee organizzative
Sula biodiversità
Sull’agroecologia
Sull’etichettatura dei prodotti alimentari in Europa
Sulle perdite e gli sprechi alimentari
Sugli organismi geneticamente modificati
Su api e agricoltura
Sul suolo
Sui semi
Sulla biodiversità in Europa
Contributo di Slow Food al dibattito sulla sostenibilità del sistema alimentare