Search
K

Documenti

I documenti discussi al Congresso nazionale

Advocacy

Mozioni

Il Consiglio nazionale di Slow Food Italia, nell’incontro del 31 gennaio 2021, ha discusso, posto ai voti e approvato all’unanimità una mozione che sollecita tutta l’associazione ad aggiornare i lavori verso il Congresso alla luce delle nuove condizioni che la pandemia ha determinato.
Il Consiglio nazionale il 22 febbraio 2021 ha licenziato un documento in cui sono contenute idee e proposte attorno al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questo documento è stato inviato alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ma costituisce un utile strumento di riflessione per tutta la nostra rete.

Candidature al Congresso nazionale

Queste le candidature pervenute per il Comitato esecutivo di Slow Food Italia, con annesso progetto programmatico quadriennale 2021-2025 (ai sensi dell’articolo 3 del regolamento del congresso nazionale)

Ottavo Congresso internazionale di Slow Food

  • Lettera di Carlo Petrini – una riflessione introduttiva sulle sfide che ci attendono
  • Call to Action 2020 – un documento di visione, con un'ipotesi di strategia per il nostro futuro 
  • Q&A – domande e risposte che consentano di orientarsi nel percorso verso questo importante appuntamento
Vi invitiamo a utilizzare questi documenti anche per attivare momenti di confronto con gli altri membri delle vostre Condotte e delle vostre Comunità e a inviarci i risultati di questi incontri con eventuali proposte, scrivendo a [email protected]

Manifesti

Statuto e bilanci di Slow Food Italia

Le comunità Slow Food

Dal congresso internazionale di Slow Food

Documenti di posizione

Sui semi
Last modified 1yr ago