Slow Food - Privacy Policy
Aggiornamento del 09/07/2019
In questa Privacy Policy (di seguito indicata come âPPâ) si descrivono le modalitaĚ di gestione dei dati personali da parte di Slow Food. Infatti, in forza di un accordo di ContitolaritaĚ per il trattamento dei dati personali, sono contitolari:
SLOW FOOD che ha sede in ITALIA a BRA, provincia di CUNEO, Piazza XX settembre 5 â cap 12042, C.F. 91019770048, P.IVA 02743970044
FONDAZIONE PER LA BIODIVERSITAâ che ha sede legale in ITALIA a FIRENZE, Logge Uffizi Corti, presso lâAccademia dei Georgofili, cap 50122, codice fiscale 94105130481
FONDAZIONE TERRA MADRE che ha sede legale in ITALIA in Piazza Palazzo di CittaĚ 1, 10122 Torino, codice fiscale 97670460019
SLOW FOOD PROMOZIONE SRL che ha sede legale in ITALIA in Via Vittorio Emanuele II 248, 12042 Bra (Cn), C.F. 0220020040
SLOW FOOD EDITORE SRL che ha sede legale in ITALIA Via Audisio, 5, 12042 Bra (Cn), C.F. 02177750045
SLOW FOOD ITALIA che ha sede legale in ITALIA in Via MendicitaĚ Istruita 14, 12042 Bra (Cn), C.F.
91008360041, P.IVA 02106030048
Le informazioni sono rese in questa PP ai sensi degli art. 13 e 14 del GDPR per le diverse tipologie di interessati:
2 Utenti che si collegano ai siti web
3 Partecipanti a sondaggi, valutazioni o firmatari di campagne
4 Tesserati di tutto il mondo
5 Membri di comunitaĚ
6 Donatori
7 Destinatari della newsletter associativa
8 Destinatari delle newsletter tematiche o di progetto, campagne o raccolta fondi
9 Destinatari delle newsletter e comunicazioni commerciali, promozionali e orientate alla vendita
10 Segnalatori di prodotti dellâArca del Gusto, Presidi Slow Food
11 Host di Esperienze Slow Food da pubblicare su Airbnb
12 Famiglie ospitanti
13 Volontari per eventi
14 Espositori, relatori, cuochi, ospiti degli eventi fieristici
15 Delegati
16 Chiunque relativamente alle proprie immagini fotografiche e video
17 Produttori e referenti dei progetti: PresiĚdi Slow Food, Arca del gusto e ComunitaĚ del Cibo, Mercati della Terra, Orti in
Africa, Travel
18 Cuochi e ristoratori aderenti al progetto dellâAlleanza Slow Food dei Cuochi
19 Partecipanti ai corsi di formazione
20 Collaboratori e persone citate nelle Guide di Slow Food Editore
21 Lavoratori e candidati
22 Firmatari di convenzioni, contratti, ecc.
23 Contatti di lavoro tra partner, clienti, fornitori, consulenti, collaboratori e pubbliche amministrazioni, ecc.
Quando necessario, fuori dai casi in cui si applicano obblighi di legge o obbligazioni contrattuali o il legittimo interesse tanto dei Contitolari (collegialmente o singolarmente) quanto di terzi, eĚ richiesto allâinteressato, comunque previa lettura dellâinformativa, di esprimere il proprio consenso al trattamento e alla comunicazione dei propri dati per le finalitaĚ e nei limiti di seguito descritti, pena lâimpossibilitaĚ per i Contitolari di trattare i dati per espletare e mettere in atto i servizi richiesti dallâinteressato o propostigli.
1.1 ModalitaĚ del trattamento
Il trattamento dei dati personali, inteso come raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, cancellazione e distruzione ovvero la combinazione di due o piuĚ di tali operazioni, avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, anche in modo automatizzato, con logiche strettamente correlate alle finalitaĚ dichiarate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza e per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
I dati sono trattati in modo lecito e secondo correttezza, raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, esatti, e se necessario aggiornati, pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalitaĚ del trattamento, nel rispetto delle norme minime di sicurezza e dei diritti e delle libertaĚ fondamentali, noncheĚ della dignitaĚ dell'interessato con particolare riferimento alla riservatezza e alla identitaĚ personale.
I dati potranno essere comunicati a:
incaricati e responsabili del trattamento, tanto interni allâorganizzazione del Titolare, quanto esterni, a tutti i
livelli organizzativi dellâassociazione Slow Food (locale, regionale, sovraregionale, nazionale, internazionale)
e che svolgono specifici compiti e operazioni;
partner di progetto;
terzi, nei casi previsti dalla legge o da contratti e convenzioni.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati.
I dati saranno conservati fino al termine della prescrizione legale per difendersi ovvero far valere un diritto in sede giudiziaria, dopo che si saraĚ esaurito lo scopo (finalitaĚ del trattamento) per il quale i dati sono stati raccolti.
I dati personali, in genere, non saranno trasferiti a un destinatario in un paese terzo o a un'organizzazione internazionale al di fuori dellâUnione Europea (UE) o dello Spazio Economico Europeo (SEE), salvo casi particolari di seguito descritti.
1.2 Diritti degli interessati
In ogni momento lâinteressato potraĚ: esercitare i suoi diritti (accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilitaĚ, opposizione, assenza di processi di decisione automatizzati) quando previsto nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi degli artt. dal 15 al 22 del GDPR (https://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT#d1e2168-1-1); proporre reclamo al Garante (www.garanteprivacy.it); e, qualora il trattamento si basi sul consenso, revocare tale consenso prestato, tenuto conto che la revoca non pregiudica la liceitaĚ del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
1.3 Norma applicabile
Al trattamento dei dati personali relativo al sito si applica la normativa europea, Reg.(UE) 2016/679, e italiana, Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche e integrazioni, noncheĚ i provvedimenti dellâAutoritaĚ Garante per la protezione dei dati personali.
1.4 Recapiti
Le richieste vanno rivolte al Titolare del trattamento attraverso gli indirizzi privacy@slowfood.com e privacy@slowfood.it
Il Data Protection Officer eĚ SPAZIOTTANTOTTO Srl, P.Iva 08283280017 con sede legale in Torino, in Via Nino Bixio, 8, nella persona dellâIng. Massimiliano Bonsignori, dpo@spazio88.com, tel. 0114337431.
2 Utenti che si collegano ai siti web
Per i seguenti domini internet e relativi sottodomini, compresi siti web, portali, landing-page, form, app, ecc.
⢠slowfood.com ⢠slowfood.it ⢠salonedelgusto.com ⢠slowfish.slowfood.it/ ⢠cheese.slowfood.it/ ⢠visitatori.slowfood.it/eventi.php ⢠fondazioneslowfood.it ⢠slowfoodfoundation.org ⢠slowfood.it/donate ⢠slowfood.com/donate ⢠slowfood.it/resistenzacasearia ⢠slowfood.com/slowcheese ⢠sloweurope.it ⢠mercatidellaterra.it ⢠terramadre.org ⢠donate.slowfood.com ⢠imagelibrary.slowfood.it ⢠www.essedra.com ⢠www.slowfoodeditore.it ⢠www.slowfood.fr
si informano gli utenti che li utilizzano e consultano che, in riferimento al trattamento dei loro dati personali in qualitaĚ di utenti, i trattamenti connessi ai servizi web di questi stessi siti hanno luogo in prima battuta presso i fornitori dei servizi internet utilizzati di volta in volta per la realizzazione e messa a disposizione del sito e anche presso le sedi dei Contitolari del trattamento. I dati, trattati dal personale incaricato e dai responsabili del trattamento designati, anche per le eventuali operazioni di manutenzione e amministrazione dei sistemi di elaborazione, possono riguardare:
2.1 Dati di navigazione e tecnicamente indispensabili
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione eĚ implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilitaĚ in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
2.2 Dati forniti volontariamente dall'utente (mediante form e email)
Possono anche essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili, sulla base di ulteriori informazioni comunicate dallâinteressato: ad esempio, attraverso la compilazione di moduli (form) di raccolta dati; oppure con l'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito, che sottintende la
successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, noncheĚ degli eventuali altri dati personali inseriti nella comunicazione.
2.3 Dati E-commerce e per pagamenti on-line
I dati trattati per la gestione degli ordini del negozio (sui siti dove eĚ presente) e per la gestione dei pagamenti on-line comprendono anagrafiche, indirizzi, distinte dâacquisto, segnalazioni e note. Non sono direttamente acquisiti e trattati dati relativi a carte di credito, che sono gestiti direttamente dal sistema di pagamento (es. Gestpay Banca Sella, Paypal, ecc.).
Salvo opposizione, lâacquirente eĚ iscritto sia alla newsletter associativa sia a quella commerciale (si vedano i paragrafi dedicati), dalle quali si puoĚ successivamente disiscrivere.
2.4 Dati di registrazione ad Image Library (archivio fotografico di Slow Food)
Il portale imagelibrary.slowfood.it eĚ lâarchivio fotografico di Slow Food. Chiunque puoĚ consultare le immagini inserite e rese disponibili. Previa registrazione del richiedente e controllo e valutazione delle richieste, le immagini possono essere scaricate in alta risoluzione, senza filigrana e con licenza dâuso. I dati personali degli utenti registrati (nome, cognome, e-mail, username, password, societaĚ) sono utilizzati per lâaccesso al sistema, la gestione degli ordini e lâarchiviazione storica delle informazioni riguardanti gli accessi e i download dei documenti fotografici e video, al fine anche di verificare la correttezza del loro uso.
Previo consenso, lâutente registrato eĚ iscritto alla newsletter associativa (si veda il paragrafo specifico âDestinatari della newsletter associativaâ), dalla quale si puoĚ successivamente disiscrivere.
2.5 Dati di profilazione
Non sono direttamente acquisiti dati di profilazione in merito alle abitudini o scelte di consumo dellâinteressato. EĚ tuttavia possibile che attraverso link ovvero incorporando elementi di terze parti, siano acquisiti da soggetti autonomi o distinti tali informazioni. Si veda al riguardo la successiva sezione dei Cookies.
2.6 Cookies
Come altri, questi siti web salvano i cookie sul browser del computer dellâutente interessato per la trasmissione di informazioni di carattere personale e per potenziarne lâesperienza. Infatti, i cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati, a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita.
Come spiegato in seguito, eĚ possibile scegliere se e quali cookie accettare, tenendo presente che rifiutarne lâuso puoĚ influire sulla capacitaĚ di compiere alcune transazioni sul sito o sulla precisione e adeguatezza di alcuni contenuti personalizzabili proposti o sulla capacitaĚ di riconoscere lâutente da una visita a quella successiva. Nel caso non si compisse alcuna scelta al riguardo, saranno applicate le impostazioni predefinite e tutti i cookie saranno attivati: comunque, in qualunque momento, si potraĚ comunicare o modificare le decisioni al riguardo.
In particolare, si utilizzano i cosiddetti cookies di sessione, che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser e il cui uso eĚ strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito e che evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Poi si utilizzano cookies di analytics che aiutano a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti del sito, raccogliendo informazioni (provenienza geografica e web, tecnologia usata, lingua, pagine di ingresso, visitate, di uscita, tempi di permanenza, ecc.) e generando statistiche di utilizzo dei siti web senza identificazione personale dei singoli visitatori. Tutti questi sono da considerarsi cookies tecnici per i quali, non essendo necessario prestare il consenso, vige il meccanismo di opt-out. I cookies tecnici non sono comunicati a terzi in quanto necessari o utili al
funzionamento del sito; pertanto sono trattati solo da soggetti qualificati come incaricati, responsabili del trattamento o amministratori di sistema.
Ogni sito puoĚ utilizzare specificamente cookie diversi: per il dettaglio consultare la pagina "Cookie-policy" dedicata di ogni sito e ivi raggiungibile.
Alcune persone preferiscono non abilitare i cookie e per questo motivo quasi tutti i browser offrono la possibilitaĚ di gestirli in modo da rispettare le preferenze degli utenti. In alcuni browser eĚ possibile impostare regole per gestire i cookie sito per sito, opzione che offre un controllo piuĚ preciso sulla privacy. CioĚ significa che si possono disabilitare i cookie di tutti i siti, a eccezione di quelli di cui ci si fida.
Un'altra funzione disponibile su alcuni browser eĚ la modalitaĚ di navigazione in incognito, in modo che tutti i cookie creati in questa modalitaĚ siano eliminati dopo la chiusura.
Consulta le istruzioni contenute nei link per approfondire la gestione dei cookie nei relativi browser: Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie Internet Explorer 11: http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/block-or-allow-cookie Internet Explorer 9: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookie-in-internet-explorer-9 Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT
2.7 FinalitaĚ del trattamento, comunicazione e diffusione dei dati
I dati personali raccolti sono utilizzati al solo fine di eseguire i servizi o le prestazioni richieste e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui cioĚ sia a tal fine necessario. Tra i servizi si annoverano: consultazione e mera fruizione del sito e dei suoi contenuti; registrazione e accesso allâarea riservata; donazioni e pagamenti; iscrizione e ricezione della newsletter; segnalazioni; richiesta di contatto; ecc.
In ogni caso, nessun dato derivante dai servizi web eĚ diffuso o pubblicato senza il preventivo consenso dellâinteressato.
Infine, si ricorda che in alcuni casi (non oggetto dell'ordinaria gestione) le AutoritaĚ Pubbliche possono richiedere notizie e informazioni anche di carattere personale, a cui il Titolare eĚ tenuto a dare seguito.
2.8 FacoltativitaĚ del conferimento dei dati
A parte quanto specificato per i dati di navigazione e tecnicamente indispensabili, l'utente eĚ libero di fornire i dati personali per richieste specifiche su prodotti e/o servizi. Il mancato conferimento di taluni dati, ritenuti indispensabili puoĚ comportare l'impossibilitaĚ di ottenere quanto richiesto.
2.9 Approfondimenti per servizi specifici
Alcuni servizi web o form che raccolgono dati personali, indicati di seguito, possono riguardare specifiche tipologie di interessati, a favore dei quali sono predisposte informazioni specifiche di approfondimento nelle sezioni seguenti:
Servizio web / form
Tipologia di interessati
members.slowfood.com
Tesserati dal mondo
soci.slowfood.it
Tesserati italiani
www.slowfood.com/donate
Donatori
⢠www.slowfood.it/newsletter/ ⢠www.slowfood.com/newsletter/ ⢠www.fondazioneslowfood.com
Destinatari delle newsletter associative distinte per il canale Slow Food Italia e quello Slow Food Internazionale, anche in base alla lingua indicata e/o tematiche sulla base del progetto
www.slowfoodeditore.it/it/newsletter
Destinatari delle newsletter e comunicazioni commerciali, promozionali e orientate alla vendita
⢠www.fondazioneslowfood.com/en/what-we- do/the-ark-of-taste/nominations-from-around-the- world/nominate-a-product/ ⢠www.fondazioneslowfood.com/it/cosa- facciamo/arca-del-gusto/segnalazioni-prodotti- dellarca/segnala-un-prodotto/
Segnalatori di prodotti dellâArca del Gusto e dei Presidi Slow Food
communities.slowfood.it/comm/comm_menu_new_us er/
Membri di ComunitaĚ
visitatori.slowfood.it
Partecipanti a eventi, iniziative educative ed esperienziali
experiences.slowfood.com/en/sendexp experiences.slowfood.com/it/sendexp
Segnalatori di esperienze Slow Food-Airbnb
nominations.slowfood.com/accoglienza/
Famiglie ospitanti
nominations.slowfood.com/volontari/
Volontari degli eventi fieristici
nominations.slowfood.com/
Delegati
imagelibrary.slowfood.it/register
Utenti registrati a Image Library
2.10 Leader Area
La Leader area e tutte le aree web di backoffice degli asset di trattamento dati on-line sono da considerarsi riservate, accessibili solo previa autenticazione, a uso esclusivo dei soggetti autorizzati e incaricati. L'accesso abusivo a tali aree ovvero la prosecuzione della permanenza in esse, saranno perseguiti a norma di legge (Codice Penale art. 615-ter) e costituiscono illecito presupposto alla responsabilitaĚ amministrativa dellâente (D.Lgs. 231/2001 art. 24-bis) presso cui il trasgressore opera.
Gli utenti autorizzati sappiano che in tali aree sono utilizzati, senza possibilitaĚ di esclusione pena il corretto funzionamento dello stesso, cookies tecnici (di sessione, sicurezza, navigazione, ecc.) sul browser dellâutente. Il trattamento, prevalentemente automatizzato, dei dati dei soggetti autorizzati (credenziali di autenticazione, log degli accessi e dei relativi tentativi, log delle operazioni, ecc.) rientra nellâambito della gestione del sistema informativo del Titolare del trattamento, anche in ottica di cybersecurity, ed eĚ regolato e dettagliatamente illustrato nel Regolamento informatico interno a Slow Food. I dati sono memorizzati temporaneamente, non sono diffusi e sono eventualmente accessibili, in caso di necessitaĚ, dal personale tecnico (sviluppatori e sistemisti), salvo necessari per ulteriori scopi legittimi previsti dal Codice in materia di protezione dei dati personali. Le informazioni (testi, video e immagini) che lâutente carica nellâarea riservata sono protetti mediante sistemi di cifratura ed autenticazione e sono accessibili ai soli utenti autorizzati, ovvero ai diretti interessati e/o agli intermediari coinvolti. Tali informazioni non sono oggetto di operazioni di diffusione.
3 Partecipanti a sondaggi, valutazioni o firmatari di campagne
Mediante presiĚdi fisici (con operatori sondaggisti o volontari) oppure mediante piattaforme e strumenti digitali (Google forms, Survey Monkey, Change.org, Quick tap survey, ecc. gestiti da soggetti terzi, autonomi titolari del trattamento) Slow Food raccoglie informazioni (risposte a quesiti che sono trattati in forma aggregata e anonima) su temi di interesse per la propria mission o richiede di sottoscrivere petizioni per campagne di sensibilizzazione su leggi, provvedimenti, ecc. In questi casi alle persone (maggiorenni) eĚ richiesto di prestare il consenso per partecipare allâiniziativa e per essere ulteriormente informati in merito agli sviluppi della stessa (si veda il paragrafo specifico âDestinatari delle newsletter tematiche o di progettoâ).
Previo consenso, il segnalatore eĚ iscritto alla newsletter associativa (si veda il paragrafo specifico âDestinatari della newsletter associativaâ), dalla quale si puoĚ successivamente disiscrivere.
3.1 Casi particolari
Tra le piattaforme e i servizi web di terze parti che raccolgono dati personali secondo quanto indicato sopra, si segnalano le seguenti, rivolte a specifici interessati, a favore dei quali sono predisposte informazioni specifiche di approfondimento nelle sezioni seguenti:
Servizio web / form
Tipologia di interessati
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScPXvNOh Bz-055FN7Y1H- 75B_lUYL0TMt21asXXuzAuGi8R5A/viewform?usp=sf_li nk
Partecipanti a corsi di formazione (Orto In Condotta)
https://slowfood.endthecageage.eu/ https://eci.endthecageage.eu/?shareURL=https%3A%2 F%2Fslowfood.endthecageage.eu
Sostenitori dellâiniziativa dei cittadini europei End-of- the-cage Newsletter Tematica Newsletter associativa
4 Tesserati di tutto il mondo
I dati per il tesseramento sono liberamente forniti dallâinteressato: alcuni di questi (Nome, Cognome, Data di nascita, Genere, Indirizzo, Telefono, E-mail) sono indispensabili; altri sono opzionali. Non eĚ richiesto il consenso al trattamento per le finalitaĚ e le attivitaĚ di carattere associativo che, con la prima registrazione, comprende anche la ricezione della newsletter associativa (si veda il paragrafo specifico), dalla quale ci si puoĚ successivamente disiscrivere.
ll tesseramento prevede tipologie di tessera iscrivibili a minori. In questo caso, per le procedure di tesseramento cartacee i dati possono essere trattati esclusivamente previo consenso del genitore o di chi ne fa le veci. Con esclusivo riferimento alla procedura di tesseramento on line il consenso puoĚ essere espresso direttamente dal minore che abbia compiuto 16 anni.
Il sistema di pagamento puoĚ prevedere le comunicazioni di alcuni dati alla banca fornitrice del servizio.
Come specificato sullo statuto di Slow Food (si veda https://www.slowfood.com/about-us/key-documents/) il socio, a qualunque livello organizzativo si affili, di qualunque associazione nazionale o diversa organizzazione riconosciuta dagli organismi direttivi del movimento, diventa, a pieno diritto, socio dellâassociazione internazionale Slow Food stabilita in Italia nellâUnione Europea.
La comunicazione di dati personali a tutti i livelli organizzativi dellâassociazione (locale, regionale, sovraregionale, nazionale, internazionale) eĚ un requisito necessario per completare il processo di adesione allâassociazione Slow Food ai sensi dei documenti statutari. Pertanto, i dati delle persone che afferiscono a livelli organizzativi territoriali al di fuori dellâUnione Europea (UE) o dello Spazio Economico Europeo (SEE) saranno condivisi con tali enti anche al di fuori dellâItalia.
4.1 Tesseramento presso altre associazioni/organizzazioni nazionali che operano sul territorio in qualitaĚ di direzioni nazionali
La comunicazione di dati personali a tutti i livelli organizzativi dellâassociazione (locale, regionale, sovraregionale, nazionale, internazionale) eĚ regolata da specifici accordi e incarichi che regolamentano:
â modi e tempi di esecuzione del trasferimento dei dati
â ampiezza e dettaglio dei dati
â eventuali attivitaĚ ulteriori (oltre alla registrazione a fini del tesseramento) a carico dellâassociazione nazionale
o dellâassociazione internazionale (ad esempio: comunicazioni periodiche, chiamata ad azioni collettive, partecipazioni a campagne, sensibilizzazione su temi e proposte, richiesta fondi, ecc.)
4.2 Tesseramento a Slow Food Italia
Nel caso della direzione nazionale italiana, come specificato sullo statuto di Slow Food Italia (https://www.slowfood.it/amministrazione-trasparente/statuto-2/) il socio Slow Food, a qualunque livello organizzativo si affili, diventa, a pieno diritto, socio della Condotta Slow Food di riferimento, dellâassociazione regionale Slow Food di cui la condotta fa parte, dellâassociazione nazionale Slow Food Italia e, come giaĚ indicato sopra, dellâassociazione internazionale Slow Food stabilita in Italia nellâUnione Europea. La comunicazione di dati personali a tutti i livelli organizzativi dellâassociazione (locale, regionale, sovraregionale, nazionale, internazionale) eĚ un requisito necessario per completare il processo di adesione allâassociazione Slow Food ai sensi dei documenti statutari.
5 Membri di comunitaĚ
I dati personali sono raccolti
direttamente presso gli interessati e da loro direttamente e liberamente forniti attraverso la compilazione
individuale (cartacea ovvero on-line) di adesione alla ComunitaĚ
indirettamente presso il portavoce della ComunitaĚ: a) che li ha raccolti tramite la dichiarazione fondativa
cartacea o in formato digitale, raccogliendo i dati individuali e di contatto direttamente e liberamente dai
membri; b) che si impegna a trasferire al Titolare del Trattamento, i dati aggiornati e corretti. La volontaĚ espressa di far parte della ComunitaĚ, resa nella dichiarazione fondativa e la successiva adesione, prevede il coinvolgimento attivo del membro nella comunitaĚ e il legittimo interesse del titolare allâinvio di newsletter a comunicazioni di natura associativa. I dati identificativi e lâe-mail raccolti sono trattati per:
⢠perfezionare lâadesione alla ComunitaĚ â˘ tenere aggiornato il membro della ComunitaĚ mediante comunicazioni e newsletter di natura associativa e
divulgativa, del Movimento Slow Food, ivi comprese le declinazioni organizzative attraverso le quali il movimento opera su scala nazionale e internazionale noncheĚ per proporre ai membri della ComunitaĚ il loro coinvolgimento in campagne, petizioni, e attivitaĚ basate sul diritto dâiniziativa da parte dei cittadini europei
I dati potranno essere comunicati (oltre ai destinatari indicati nei paragrafi introduttivi) ai portavoce della ComunitaĚ a cui lâinteressato aderisce (i portavoce agiscono in qualitaĚ di autonomi titolari). I dati delle persone che afferiscono a comunitaĚ al di fuori dellâUnione Europea (UE) o dello Spazio Economico Europeo (SEE) saranno condivisi con tali âentiâ, referenti e portavoce anche al di fuori dellâItalia.
6 Donatori
I dati richiesti per le donazioni sono liberamente forniti dallâinteressato: alcuni di questi (Nome, Cognome, E-mail) sono indispensabili; altri sono opzionali (Nazione, Note, Membro Slow Food, Progetto di interesse, ecc.). EĚ richiesto il consenso al trattamento per la finalitaĚ connessa alla donazione (registrazioni contabili, ecc.) che comprende, se opzionata, anche la ricezione della newsletter associativa (si veda il paragrafo specifico), dalla quale ci si puoĚ successivamente disiscrivere. EĚ richiesto il consenso per pubblicare i dati dellâinteressato nellâelenco ufficiale dei donatori. Il sistema di pagamento prevede la comunicazione di alcuni dati alla banca fornitrice del servizio.
7 Destinatari della newsletter associativa
I contatti e-mail utilizzati per lâinvio della newsletter periodica provengono:
direttamente dal tesseramento e da tutte le altre situazioni in cui si applica il legittimo interesse (es. famiglie
ospitanti, membri di comunitaĚ, volontari, ecc.)
noncheĚ da iscrizioni volontarie da parte del destinatario a cui eĚ sempre richiesto esplicito consenso (es. scritto
nel caso di moduli cartacei, digitale nel caso di app, giochi e form on-line, orale nel caso di acquisizione di
biglietti da visita);
eventualmente da elenchi âconsensatiâ ceduti da terze parti, ove ricorrano i presupposti
La newsletter associativa di Slow Food (distinta in base alla lingua ed al paese di tesseramento) eĚ una comunicazione periodica di natura esclusivamente associativa, di divulgazione delle attivitaĚ del movimento noncheĚ di carattere culturale e formativo per tutti i membri dellâassociazione e altre categorie di interessati a vario titolo sulla base del legittimo interesse del Titolare del trattamento (a titolo esemplificativo: famiglie ospitanti, produttori dei presidi, segnalatori dei prodotti dellâArca del Gusto, ecc.). I link eventualmente contenuti nella comunicazione possono rimandare a siti web di sostenitori e partner dellâassociazione e dei suoi progetti, qualora questo sia utile ad approfondire le tematiche nel contesto di specifici progetti associativi.
Nel caso in cui le comunicazioni non fossero di interesse per il destinatario, eĚ possibile evitare ulteriori invii relativi allo specifico canale cliccando lâapposito link di disiscrizione contenuto in ogni messaggio di quel canale, oppure scrivendo ai recapiti di contatto esercitando il proprio diritto alla cancellazione dalla newsletter.
8 Destinatari delle newsletter tematiche o di progetto, campagne o raccolta fondi
I contatti e-mail utilizzati per lâinvio delle newsletter tematiche e di progetto, campagne o raccolta fondi provengono direttamente dallâadesione al progetto e da iscrizioni volontarie da parte del destinatario a cui eĚ sempre sottoposta una richiesta di conferma. Le newsletter di progetto sono comunicazioni periodiche di divulgazione delle attivitaĚ, evoluzioni, aggiornamenti del progetto stesso e di specifiche tematiche. Mantenendo una connotazione esclusivamente associativa (quindi NON commerciale), contribuiscono alla divulgazione della cultura del movimento e approfondiscono particolari e specifici temi. I link eventualmente contenuti nella comunicazione possono rimandare a siti web di sostenitori e partner dellâassociazione e dei suoi progetti, qualora questo sia utile ad approfondire le tematiche nel contesto di specifici progetti associativi.
Nel caso in cui le comunicazioni non fossero di interesse per il destinatario, eĚ possibile evitare ulteriori invii relativi allo specifico canale cliccando lâapposito link di disiscrizione contenuto in ogni messaggio di quel canale, oppure scrivendo ai recapiti di contatto esercitando il proprio diritto alla cancellazione dalla newsletter.
9 Destinatari delle newsletter e comunicazioni commerciali, promozionali e orientate alla vendita
I contatti e-mail utilizzati per lâinvio delle newsletter periodiche, diverse da quelle associative e/o di progetto, contenenti comunicazioni commerciali, promozionali e orientate alla vendita provengono da iscrizioni volontarie da parte del destinatario a cui eĚ sempre sottoposta una richiesta di conferma oltrecheĚ da informazioni acquisite in un contesto di vendita di prodotti o servizi del Titolare o comunque analoghi, per legittimo interesse. La newsletter comprende lâinvio di informazioni, comunicazioni commerciali, promozionali e materiale pubblicitario. Si sottolinea che i contatti non sono acquisiti dai pubblici elenchi degli abbonati. Nel caso in cui le comunicazioni non fossero di interesse per il destinatario, eĚ possibile evitare ulteriori invii relativi allo specifico canale cliccando lâapposito link di disiscrizione contenuto in ogni messaggio di quel canale, oppure scrivendo ai recapiti di contatto esercitando il proprio diritto alla cancellazione dalla newsletter.
10 Segnalatori di prodotti dellâArca del Gusto, Presidi Slow Food
I dati richiesti sono liberamente forniti dallâinteressato: alcuni di questi (Nome, Telefono, E-mail) sono indispensabili; altri sono opzionali. La pubblicazione della scheda descrittiva del prodotto segnalato eĚ vincolata al consenso al trattamento dei dati che comprende anche la ricezione della newsletter associativa sulla base del legittimo interesse del titolare del trattamento (si veda paragrafo specifico) dalla quale eĚ possibile disiscriversi in qualunque momento. Per la pubblicazione dei dati identificativi (nome e cognome) del segnalante, eĚ richiesto esplicito consenso.
11 Host di Esperienze Slow Food da pubblicare su Airbnb
I dati acquisiti dallâexperience form application sono utilizzati per registrare e valutare la candidatura per la selezione delle Esperienze consigliate da Slow Food. La presentazione della candidatura mediante compilazione e del form non garantisce la pubblicazione dellâesperienza sulla piattaforma Airbnb che avverraĚ solo in caso di superamento della selezione da parte di Slow Food e Airbnb. Pertanto i dati saranno portati a conoscenza di Airbnb che li tratteraĚ quale autonomo titolare, secondo le proprie policy. Con lâinvio del form si acconsente sia alla registrazione dei dati che alla loro comunicazione ad Airbnb, negli USA ed aderente al meccanismo di privacy shield, per la valutazione congiunta dellâesperienza proposta dallâHost.
Al fine di monitorare lâandamento delle esperienze e la loro conformitaĚ ai criteri di selezione, Airbnb condivide con Slow Food i dati personali, le informazioni di contatto e i dettagli delle esperienze Slow Food caricate sulla piattaforma Airbnb. Caricando lâesperienza sulla piattaforma Airbnb lâhost accetta che Slow Food possa contattarlo in merito alla sua esperienza.
Previo consenso, lâhost eĚ iscritto alla newsletter associativa.
12 Famiglie ospitanti
I dati delle famiglie ospitanti sono acquisiti mediante form di adesione al progetto âOspitalitaĚâ per accogliere i delegati di Terra Madre. I dati sono utilizzate per
accertare che vi siano i requisiti necessari ad accettare lâadesione
organizzare il servizio di ospitalitaĚ anche mediante volontari opportunamente incaricati dal Titolare del
Trattamento. I dati delle famiglie ospitanti (limitatamente a indirizzo e-mail e telefono) possono essere comunicati al delegato ospitato per creare un contatto prima dellâevento. I dati sono conservati sino alla richiesta di rimozione dellâinteressato e sono utilizzati per lâinvio di richieste di ospitalitaĚ delle edizioni successive. Salvo opposizione, il referente di ciascuna famiglia eĚ iscritto alla newsletter associativa.
13 Volontari per eventi
Le domande di partecipazione come volontari agli eventi organizzati da Slow Food sono valutate previa verifica dei dati personali inseriti (data anagrafici, dati identificativi, dati di contatto, adesione ad associazioni, competenze linguistiche, esperienze pregresse, ecc.) per:
accertare i requisiti necessari come ad esempio la compatibilitaĚ tra le competenze del volontario e le esigenze operative dellâevento; verificare lâappartenenza allâassociazione Slow Food o a una diversa associazione con la quale Slow Food abbia in essere rapporti di convenzione, che eĚ requisito vincolante per lâaccettazione della domanda di partecipazione. Qualora lâinteressato non aderisse ad alcuna associazione il titolare del trattamento si riserva il diritto di proporre lâadesione allâAssociazione, al fine di poter valutare la domanda di partecipazione in qualitaĚ di volontario, presentata dallâinteressato stesso.
organizzare i servizi.
I dati sono conservati sino alla richiesta di rimozione dellâinteressato e i recapiti sono utilizzati per lâinvio di richieste di partecipazione come volontari in ulteriori eventi organizzati da Slow Food. Salvo opposizione, il volontario eĚ iscritto alla newsletter associativa.
14 Espositori, relatori, cuochi, ospiti degli eventi fieristici
I dati personali raccolti sono trattati per lâesecuzione delle attivitaĚ strettamente necessarie a garantire il regolare svolgimento del rapporto contrattuale noncheĚ dei servizi offerti e fruiti.
I dati di contatto (indirizzo e-mail) degli ospiti dellâevento fieristico (relatori, cuochi, observer ecc), previo consenso esplicito, sono utilizzati per lâinvio della newsletter associativa (si veda il paragrafo specifico âDestinatari della newsletter associativaâ), dalla quale si puoĚ successivamente disiscrivere.
I dati degli espositori (e-mail, telefono), previo consenso esplicito sono utilizzati per:
L'invio di newsletter e comunicazioni di natura promozionale, commerciale o orientate alla vendita, noncheĚ
per ricerche di mercato mediante posta, telefono e sistemi anche automatizzati di chiamata, e-mail, fax, SMS
o MMS da parte degli enti contitolari
lâinvio di comunicazioni di natura promozionale e commerciale da parte di Fornitori ufficiali, Sponsor e
Partner dellâEvento fieristico
lâinvio della newsletter associativa di Slow Food.
La comunicazione allâesterno dei dati personali raccolti per le finalitaĚ dichiarate potraĚ avvenire solo ove tale comunicazione sia necessaria e/o obbligatoria per la partecipazione allâevento noncheĚ la corretta instaurazione o prosecuzione del rapporto contrattuale. Per questa finalitaĚ vengono anche comunicati ai fornitori di servizi, impianti e attrezzature che il titolare ha opportunamente nominato responsabili esterni del trattamento.
Alcuni fornitori del titolare del trattamento potrebbero erogare servizi allâespositore e ai soggetti ospiti (cuochi, relatori, observer) in modo autonomo e diretto. In questi casi, per ragioni organizzative, il titolare del trattamento richiede al fornitore e lo impegna contrattualmente di trasferirgli le informazioni relative ai servizi che lâespositore ha acquistato direttamente presso di loro.
I dati potranno essere comunicati a soggetti pubblici e privati, persone fisiche e/o giuridiche, aventi finalitaĚ commerciali e/o di gestione dei sistemi informativi e/o dei sistemi di pagamento, compresi soggetti esterni (collaboratori, volontari, sponsor, partner) che svolgano specifici incarichi per conto del titolare del trattamento. I dati potranno, altresiĚ, essere diffusi, ma solo in forma aggregata, anonima e per finalitaĚ statistiche.
Esclusivamente in relazione ai dati personali comuni degli interessati gli stessi:
possono essere comunicati a societaĚ e case editrici al fine di pubblicare i dati in oggetto;
vengono pubblicati sul catalogo ufficiale della relativa manifestazione di riferimento;
vengono pubblicati sul sito internet della relativa manifestazione di riferimento.
In particolare, le persone di questa categoria possono anche essere oggetto di riprese video/fotografiche in occasione dellâevento a cui partecipano: si veda al riguardo il paragrafo âChiunque relativamente alle proprie immagini fotografiche e video â.
15 Delegati
La compilazione della domanda di partecipazione in qualitaĚ di delegato di Slow Food, in genere durante gli eventi organizzati non garantisce la partecipazione allâevento stesso. Le candidature sono valutate dal comitato organizzativo dellâevento ai fini dellâaccertamento dei requisiti necessari (partecipazioni a progetti o campagne Slow Food, appartenenza a Condotte o ComunitaĚ di Slow Food, situazione inerente a Visa per lâespatrio in Italia), ovvero informazioni utili per lâorganizzazione della visita del delegato allâevento (dati identificativi e informazioni sul candidato, lingua, informazioni per lâospitalitaĚ, Informazioni di viaggio).
La valutazione dei requisiti avviene ad insindacabile giudizio del comitato organizzativo dellâevento che puoĚ negare la partecipazione del candidato in qualitaĚ di delegato. I dati delle candidature respinte sono cancellati successivamente la comunicazione allâinteressato dellâesito della sua candidatura ad eccezione dei dati identificativi e di contatto utili allâorganizzatore per valutare le domande di partecipazione anche dal punto di vista della storicitaĚ degli esiti. I dati dei delegati sono conservati sino alla richiesta
di rimozione dellâinteressato e i recapiti sono utilizzati per lâinvio di richieste di partecipazione come delegati ad ulteriori eventi organizzati da Slow Food. Salvo opposizione, il delegato eĚ iscritto alla newsletter associativa (qualora giaĚ non la riceva in qualitaĚ di socio o di membro di ComunitaĚ)
16 Chiunque relativamente alle proprie immagini fotografiche e video Nellâambito delle proprie attivitaĚ associative, educative, istituzionali e promozionali, compresi gli eventi organizzati da Slow Food di rilevanza internazionale o di portata locale, potranno essere raccolte immagini fotografiche e video relative a chiunque.
Lâintento eĚ, in genere, quello di creare un reportage che dia conto dei progetti e delle attivitaĚ ivi condotte ovvero dell'evento fieristico e non tanto ritrarre le singole persone (salvo casi specifici, come ad esempio i ritratti dei cuochi, dei volti dei delegati di Terra Madre o dei produttori dei PresiĚdi Slow Food). NellâeventualitaĚ di riprese audio/video e fotografie di soggetti in primo piano saraĚ richiesto il consenso e liberatoria allâuso.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, le immagini fotografiche e i video possono essere raccolti
presso le sedi dei produttori dei progetti (stabilimenti di trasformazione, campi agricoli, allevamenti, ecc..)
durante le attivitaĚ previste e sostenute da progetti finanziati (ad esempio: Central Europe, Essedra, Food is
Culture, ecc..)
presso i luoghi in cui si svolgono le attivitaĚ dei progetti Slow Food (ad esempio: Orti in condotta, orti
scolastici, Orti in Africa, Mercati della Terra, Terra Madre regionali, ecc...)
mediante fotografi incaricati allâinterno delle manifestazioni
mediante fotografi volontari o persone del network Slow Food (referenti di progetto, fiduciari, membri di
comunitaĚ, ecc...)
presso le testate giornalistiche o i siti web di terzi che partecipano allâevento
presso âsocial mediaâ, quali i social network, in occasione e limitatamente agli spazi utilizzati dalle
manifestazioni fieristiche.
presso gli espositori, le aule degustazione e i laboratori, gli spazi educativi e le sale conferenze, allâinterno
degli eventi . A tutela delle persone, sono collocati nei pressi delle aree coinvolte cartelli informativi che
avvisano della presenza di fotografi e videomaker ufficiali. Tali immagini potranno esser utilizzate per:
la realizzazione di pubblicazioni relative a progetti Slow Food o relative agli eventi;
documentare le attivitaĚ di Slow Food all'interno dei report di progetto;
la realizzazione di comunicati stampa;
la realizzazione di materiale promozionale;
la pubblicazione sui social media e i siti Slow Food;
le mostre fotografiche;
lâarchiviazione in imagelibrary.slowfood.it/ (archivio fotografico di Slow Food online);
la comunicazione istituzionale dellâattivitaĚ svolte durante lâevento mediante diffusione o pubblicazione delle
riprese audio/video e fotografie su riviste, siti web, pagine social, ecc. qualora non si tratti di riprese con soggetti in primo piano o di immagini lesive della dignitaĚ delle persone riprese, prestando la dovuta cautela nei confronti dei soggetti piuĚ vulnerabili (es. minori);
motivi di sicurezza delle persone e dei beni (come finalitaĚ residuale) Immagini e video sono trattati nellâambito della normale attivitaĚ istituzionale e secondo il legittimo interesse. Chi non volesse essere ripreso eĚ invitato ad allontanarsi dalle aree soggette alle riprese.
17 Produttori e referenti dei progetti: PresiĚdi Slow Food, Arca del gusto
e ComunitaĚ del Cibo, Mercati della Terra, Orti in Africa, Travel
I dati personali dei produttori coinvolti nei progetti e dei referenti del network Slow Food, che ne rendono possibile lo sviluppo sui territori di competenza, sono raccolti e trattati:
Per lâesecuzione delle attivitaĚ necessarie a garantire il regolare svolgimento del rapporto e dei progetti, noncheĚ dei servizi offerti e fruiti, sulla base dellâaccordo/convenzione/patto/incarico a cui lâinteressato ha aderito;
Per scopi di divulgazione dei progetti, compresi in via non esclusiva immagini, registrazioni audio e video (si veda paragrafo specifico), mediante pubblicazione sui domini web Slow Food o altri strumenti editoriali cartacei o digitali;
Per la condivisione dei dati di contatto alle condotte e\o coordinamenti territoriali di Slow Food interessate o aventi causa, che possono provvedere autonomamente allâinvio dei propri messaggi e comunicazioni.
Salvo opposizione, per lâinvio della newsletter associativa (si veda paragrafo specifico);
Previo consenso, per lâinvio di comunicazioni di natura commerciale, promozionale e orientate alla vendita
degli enti contitolari ovvero dei Partner del progetto PresiĚdi.
Inoltre i dati personali e di contatto (nome, cognome, indirizzo e-mail, telefono) di produttori e referenti territoriali dei diversi progetti, previo consenso, sono pubblicati allâinterno delle schede descrittive sulle pagine web dedicate ai progetti e direttamente accessibili dai siti: www.terramadre.info; www.fondazioneslowfood.com
I dati dei produttori e dei referenti che afferiscono a PresiĚdi e/o progetti collocati al di fuori dellâUnione Europea (UE) o dello Spazio Economico Europeo (SEE) saranno condivisi anche al di fuori dellâItalia.
18 Cuochi e ristoratori aderenti al progetto dellâAlleanza Slow Food dei
Cuochi
I dati acquisiti dal modulo di richiesta di adesione sono utilizzati per registrare, valutare e selezionare le candidature. La presentazione della richiesta di adesione non garantisce la conferma di partecipazione al progetto Alleanza dei Cuochi, che avverraĚ solo in caso di superamento della selezione da parte di Slow Food tramite la sottoscrizione della dichiarazione di adesione.
Lâadesione al progetto comporta lâadesione allâassociazione Slow Food in qualitaĚ di socio (si rimanda al paragrafo 4 Tesserati di tutto il mondo) La comunicazione di dati personali a tutti i livelli organizzativi dellâassociazione (locale, regionale, sovraregionale, nazionale, internazionale) eĚ un requisito necessario per completare il processo di adesione allâassociazione Slow Food ai sensi dei documenti statutari, noncheĚ, nel caso dei cuochi dellâAlleanza, indispensabile per garantire il buon funzionamento e lâefficacia del progetto stesso.
I dati personali raccolti sono trattati:
per lâesecuzione delle attivitaĚ necessarie a garantire il regolare svolgimento del rapporto e del progetto
Alleanza, noncheĚ dei servizi offerti e fruiti
per scopi di divulgazione del progetto Alleanza Slow Food dei Cuochi, compresi, in via non esclusiva immagini
e registrazioni audio e video, mediante pubblicazione sui domini web Slow Food (in particolare
www.fondazioneslowfood.it/alleanza) o altri strumenti editoriali cartacei o digitali.
Salvo opposizione, per lâinvio della newsletter associativa (si veda paragrafo specifico)
Per la condivisione dei dati di contatto alle condotte e\o coordinamenti territoriali di Slow Food interessate o
aventi causa, che possono provvedere autonomamente allâinvio dei propri messaggi e comunicazioni.
Previo consenso, per lâinvio di comunicazioni di natura commerciale, promozionale e orientate alla vendita
degli enti contitolari ovvero dei Partner sostenitori del progetto Alleanza Slow Food dei Cuochi.
19 Partecipanti ai corsi di formazione
In questo capitolo si descrivono le finalitaĚ di trattamento dei dati dei partecipanti ai corsi di formazione organizzati da Slow Food in diversi contesti progettuali. A titolo esemplificativo e non esaustivo:
Corsi Orti in condotta
Corsi Master of Food
Corsi Miur
I dati personali raccolti sono trattati per:
a) lâesecuzione delle attivitaĚ necessarie a garantire il regolare svolgimento del rapporto e del corso formativo,
noncheĚ dei servizi offerti e fruiti tra cui, (a seconda della tipologia di corso offerto) ⢠l'eventuale invio di comunicazioni di follow up del corso l'eventuale invio della newsletter tematica di
progetto cui il corso si riferisce (si veda specifico paragrafo) b) per scopi di divulgazione del progetto cui il corso si riferisce, compresi in via non esclusiva immagini e video
(si veda specifico paragrafo), mediante pubblicazione sui domini web Slow Food o altri strumenti editoriali
cartacei o digitali. Eventualmente, a seconda della tipologia di corso, e sempre previo esplicito consenso, i dati personali raccolti possono essere trattati:
per lâinvio della newsletter associativa (si veda paragrafo specifico)
Per la condivisione dei dati di contatto alle condotte e\o coordinamenti territoriali di Slow Food interessate o
aventi causa, che possono provvedere autonomamente allâinvio dei propri messaggi e comunicazioni.
Per lâinvio di comunicazioni di natura commerciale, promozionale e orientate alla vendita degli enti
contitolari ovvero dei Partner del progetto Orto in Condotta.
20 Collaboratori e persone citate nelle Guide di Slow Food Editore
I dati sono trattati per lâedizione delle guide sulla base dei rapporti contrattuali nel caso dei collaboratori e sulla base del legittimo interesse nel caso delle schede dei prodotti o delle attivitaĚ economiche recensite, tenuto conto che i dati personali sono limitati a quelli di contatto. Alcuni dati sono esclusivamente archiviati nei sistemi gestionali della societaĚ editrice per finalitaĚ amministrative-contabili ed organizzative-editoriali; i nominativi e alcuni dati di contatto, giaĚ pubblici, sono inseriti nelle guide e pertanto diffusi a tutti coloro che le acquistano o in versione cartacea o in versione digitale mediante app.
21 Lavoratori e candidati
Le informazioni sono rese disponibili dallâufficio risorse umane su richiesta degli interessati e in occasione dei colloqui e/o della costituzione del rapporto di lavoro. Per motivi di riservatezza non sono rese pubbliche in codesta Privacy Policy.
22 Firmatari di convenzioni, contratti, ecc.
I dati personali raccolti direttamente presso gli interessati e da loro direttamente e liberamente forniti e presso terzi (es. in internet, da pubblici registri, ecc.). Tali informazioni riguardano dati anagrafici, di contatto, recapiti, numeri di telefono, indirizzi postali ed email, documenti di identitaĚ e di altra natura sul possesso di requisiti tecnici, professionali, morali, ecc. Gli interessati agiscono in rappresentanza di se stessi o di altre persone fisiche o giuridiche aventi causa con la scrivente o con una controparte contrattuale anche potenziale, quali ad esempio partner, clienti, fornitori, anche potenziali, pubbliche amministrazioni, associazioni, ecc. con le quali sussistono rapporti di interesse, contrattuali e/o lavorativi con i Titolari. I dati personali sono trattati per la gestione di accordi, contratti e convenzioni per finalitaĚ amministrativo-contabili, compresi gli obblighi di legge, contrattuali e precontrattuali,
noncheĚ, sulla base del legittimo interesse, per finalitaĚ di contatto e mantenimento dei rapporti e delle relazioni, anche al di laĚ degli obblighi contrattuali, ad es. per inviti ad eventi ed incontri.
23 Contatti di lavoro tra partner, clienti, fornitori, consulenti, collaboratori e pubbliche amministrazioni, ecc.
I dati personali raccolti direttamente presso gli interessati e da loro direttamente e liberamente forniti e presso terzi (es. in internet, da pubblici registri, ecc.). Tali informazioni riguardano dati anagrafici, di contatto, recapiti, numeri di telefono, indirizzi postali ed email, documenti di identitaĚ e di altra natura sul possesso di requisiti tecnici, professionali, morali, ecc. Gli interessati agiscono per conto di pubbliche amministrazioni o di controparti contrattuali anche potenziali (es. clienti, fornitori, consulenti, ecc.) o di partner, associazioni, giornali, agenzie di comunicazione, ecc. con le quali sussistono rapporti di interesse, contrattuali e/o lavorativi con i Titolari.
I dati personali sono trattati la comunicazione tra la scrivente organizzazione, compreso il suo personale, e lâinteressato e dar seguito agli obblighi di legge, contrattuali e precontrattuali tra le parti nellâambito della normale attivitaĚ svolta prevista dal rapporto instaurato o instaurando, quali ad esempio: la gestione di clienti e fornitori, anche potenziali, effettuata mediante inserimento nelle banche dati aziendali; lâorganizzazione interna del lavoro; lâelaborazione statistica; gli adempimenti connessi a norme civili, fiscali, tributarie, contabili, retributive, previdenziali, assicurative; lâinvio di circolari e comunicati correlati con lâattivitaĚ del contratto di prestazione dei servizi richiesti; provvedere a disposizioni impartite da autoritaĚ a cioĚ legittimate dalla legge. I dati personali sono altresiĚ trattati per finalitaĚ di contatto e mantenimento dei rapporti e delle relazioni, anche al di laĚ degli obblighi contrattuali, ad es. per inviti ad eventi ed incontri.
Last updated