Disciplinare prodotti Mercato della Terra
Home
  • Mercati della Terra
  • Regole generali
  • Linee guida per la selezione dei prodotti
    • Aceto
    • Birra
    • Carni
    • Cioccolato
    • Conserve vegetali
    • Distillati e alcolati
    • Latte
    • Miele
    • Olio di oliva
    • Pane
    • Prodotti caseari
    • Prodotti da forno
    • Prodotti ittici
    • Salumi e insaccati
    • Uova
    • Vegetali freschi
    • Vini
Powered by GitBook
On this page
Export as PDF
  1. Linee guida per la selezione dei prodotti

Carni

  • Possono essere vendute le carni di animali nati e cresciuti nella propria azienda.

  • La razza allevata deve essere autoctona o allevata localmente da almeno 50 anni.

  • L’allevamento degli animali deve essere rispettoso del loro benessere.

    • Il personale che li accudisce deve essere preparato e in numero sufficiente, ed evitare ogni trattamento brutale;

    • La stabulazione deve essere libera, in stalla o al pascolo, oppure fissa ma con spazio sufficiente in ogni posta e con accesso al pascolo;

    • Devono essere il più possibile rispettati i comportamenti naturali della specie allevata, inclusa la socializzazione fra gli animali e i periodi naturali di riproduzione;

    • Le mangiatoie e l’acqua devono essere facilmente accessibili;

    • Le zone di riposo devono essere pulite, confortevoli, ventilate, dotate di illuminazione naturale.

  • Per quanto riguarda l’alimentazione, sono vietati gli insilati, e nella fase di ingrasso vitamine, integratori e tamponanti, a meno che non siano prescritti da un veterinario come terapia.

  • Costituisce titolo di preferenza la vendita di carni ottenute da animali: allevati allo stato brado o semi-brado; alimentati con materie prime di propria produzione o locali.

  • Negli interventi terapeutici deve essere data preferenza a prodotti fitoterapici e omeopatici, mentre antibiotici medicinali veterinari allopatici devono essere utilizzati, su prescrizione del veterinario, esclusivamente se non esistono altri rimedi efficaci e qualora la cura sia essenziale per evitare sofferenze e disagi agli animali. I tempi di sospensione per i farmaci allopatici devono essere raddoppiati rispetto a quelli indicati dalla legge.

  • Per quanto riguarda le carni avicole, sono da destinare alla macellazione gli animali che hanno raggiunto almeno i 120 giorni di vita.

  • La macellazione di agnelli e i capretti da carne deve avvenire almeno dopo 60-70 giorni di vita.

  • I suini devono essere macellati dopo aver raggiunto almeno 12 mesi di vita.

PreviousBirraNextCioccolato

Last updated 4 years ago