Disciplinare prodotti Mercato della Terra
Home
  • Mercati della Terra
  • Regole generali
  • Linee guida per la selezione dei prodotti
    • Aceto
    • Birra
    • Carni
    • Cioccolato
    • Conserve vegetali
    • Distillati e alcolati
    • Latte
    • Miele
    • Olio di oliva
    • Pane
    • Prodotti caseari
    • Prodotti da forno
    • Prodotti ittici
    • Salumi e insaccati
    • Uova
    • Vegetali freschi
    • Vini
Powered by GitBook
On this page
Export as PDF

Regole generali

  • I Mercati della Terra sono destinati esclusivamente ai produttori. Di conseguenza, non possono esporre e vendere i rivenditori. I prodotti presenti devono essere sempre di produzione propria, salvo eventuali deroghe. Per quando riguarda alcune filiere sono ammessi anche affinatori (ad esempio per i formaggi o i salumi). L’organizzazione dell’evento valuterà la possibilità di concedere deroghe a questo punto nel caso di soggetti particolari (ad esempio selezionatori e rivenditori che fanno parte dei circuiti del biologico e del mercato equo e solidale oppure altri soggetti che sviluppano progetti di distribuzione virtuosa).

  • I prodotti non devono contenere OGM.

  • Le confezioni dei prodotti devono essere minime, facilmente scomponibili, compostabili o riciclabili.

  • Gli espositori, nei giorni della manifestazione, non possono usare piatti, forchette, bicchieri in

    plastica, ma solo oggetti compostabili o in materiali naturali (legno, vetro, fibre vegetali eccetera).

  • Chi partecipa deve descrivere il proprio lavoro con il maggiore dettaglio possibile: o sull’etichetta

    (l’ideale è presentare un’etichetta narrante) o con un cartello esposto nello stand.

Le linee guida sono vincolanti. Spetta in primo luogo ai produttori garantirne il rispetto e dichiarare eventuali non conformità. L’organizzazione potrà concedere deroghe laddove lo riterrà opportuno.

PreviousMercati della TerraNextAceto

Last updated 4 years ago