Disciplinare prodotti Mercato della Terra
Home
  • Mercati della Terra
  • Regole generali
  • Linee guida per la selezione dei prodotti
    • Aceto
    • Birra
    • Carni
    • Cioccolato
    • Conserve vegetali
    • Distillati e alcolati
    • Latte
    • Miele
    • Olio di oliva
    • Pane
    • Prodotti caseari
    • Prodotti da forno
    • Prodotti ittici
    • Salumi e insaccati
    • Uova
    • Vegetali freschi
    • Vini
Powered by GitBook
On this page
Export as PDF
  1. Linee guida per la selezione dei prodotti

Salumi e insaccati

  • Possono essere venduti salumi ottenuti da animali allevati localmente, o qualora non fossero disponibili in quantità sufficiente, dalle aree limitrofe, situate all’interno del territorio regionale.

  • Tutti i salumi devono essere di produzione del venditore, ed ogni fase della produzione deve avvenire all’interno del territorio di riferimento del Mercato della Terra.

  • Costituisce titolo di preferenza la vendita di prodotti con queste caratteristiche: ottenuti da razze autoctone; ottenuti da animali allevati in proprio nel territorio di riferimento del Mercato della Terra; ottenuti da allevamenti allo stato brado o semibrado; ottenuti da animali alimentati con materie prime di propria produzione o locali; stagionati in maniera naturale.

  • L’allevamento degli animali deve essere rispettoso del loro benessere, così come definito per le condizioni di produzione delle carni.

  • Negli interventi terapeutici deve essere data preferenza a prodotti fitoterapici e omeopatici, mentre anti-biotici o medicinali veterinari allopatici devono essere utilizzati, su prescrizione del veterinario, esclusivamente se non esistono altri rimedi efficaci e qualora la cura sia essenziale per evitare sofferenze e disagi agli animali. I tempi di sospensione per i farmaci allopatici devono essere raddoppiati rispetto a quelli indicati dalla legge.

  • I suini devono essere macellati dopo aver raggiunto almeno 12 mesi di vita.

  • Gli ingredienti utilizzati per la concia delle carni devono essere tutti naturali e provenienti dall’aerea di produzione del salume (eccetto le spezie e il sale). Gli unici conservanti ammessi sono E250-Nitrito di sodio ed E252-Nitrato di potassio, utilizzati con aggiunta di acido citrico.

  • Sono vietati starter, zuccheri, siero di latte o caseinati, esaltatori di gusto.

  • La stagionatura deve essere naturale, è tollerata una prima stagionatura in cella.

  • Deve essere utilizzato budello naturale e anche le muffe ottenute devono essere naturali. Il sale deve essere marino e di provenienza nazionale.

PreviousProdotti itticiNextUova

Last updated 4 years ago