Disciplinare prodotti Mercato della Terra
Home
  • Mercati della Terra
  • Regole generali
  • Linee guida per la selezione dei prodotti
    • Aceto
    • Birra
    • Carni
    • Cioccolato
    • Conserve vegetali
    • Distillati e alcolati
    • Latte
    • Miele
    • Olio di oliva
    • Pane
    • Prodotti caseari
    • Prodotti da forno
    • Prodotti ittici
    • Salumi e insaccati
    • Uova
    • Vegetali freschi
    • Vini
Powered by GitBook
On this page
Export as PDF
  1. Linee guida per la selezione dei prodotti

Vini

  • Possono essere venduti vini imbottigliati o sfusi, ma comunque etichettati.

  • I vini devono essere prodotti da aziende locali, nella definizione di locale data nel Disciplinare dei Mercati della Terra.

  • Sono ammessi nei Mercati della Terra solo produttori che abbiano vigneti di proprietà o in affitto.

  • I vini devono essere ottenuti da vitigni di antica coltivazione, storicamente presenti sul territorio di riferimento del Mercato della Terra.

  • I vini posti in vendita dovranno essere presenti nella guida dei vini Slow Food; altri vini saranno ammessi solo se approvati da una commissione di assaggio nominata da Slow Food.

  • I vini devono essere a denominazione: IGT, DOC, DOCG, fatta salva la facoltà della commissione di assaggio di ammettere vini da tavola in casi particolarmente meritevoli.

  • Si dichiara una produzione annua non superiore a 150mila bottiglie.

  • Costituisce titolo di preferenza l’adozione di pratiche di vigna leggere: biologiche, biodinamiche, integrate.

  • Nella vinificazione sono ammesse solo tecniche fisiche, mentre è fatto divieto di utilizzare ogni tecnica chimica ad eccezione dell’utilizzo della solforosa. Inoltre, non sono ammessi additivi e migliorativi artificiali, né lieviti ogm, né l’utilizzo di trucioli nell’invecchiamento.

PreviousVegetali freschi

Last updated 4 years ago