Slow Food
AREA CONDOTTE
  • Slow Food: istruzioni per l'uso
  • ASSSEMBLEE RINNOVO CARICHE 2025
  • ADEMPIMENTI POST ASSEMBLEE TERRITORIALI
  • CONVENZIONE SLOW FOOD ITALIA CON CSVNet
  • 5x1000 a Slow Food Italia - 2024
  • Il nostro documento su parole, temi, progetti ed eventi
  • Il tesseramento - NOVITÀ 2025
    • SOCI ORDINARI
    • LE TESSERE SPECIALI (PRODUTTORI PRESÌDI, MERCATI DELLA TERRA e ALLEANZA SLOW FOOD)
    • FAMIGLIA SLOW
  • Riforma Terzo Settore
  • Amministrare la Condotta
  • Accademia popolare del gusto
  • Food to Action Academy
  • Strumenti informatici disponibili
  • @network.slowfood.it
  • Materiali promozionali, libri, gadget e materiali di consumo per la Condotta
  • Comunicazione Slow Food
  • Comunicare gli eventi
  • Slow Food in Tasca
  • Locali Amici del Socio Slow Food
  • Orti Slow Food a scuola
  • Comunità Slow Food
  • Slow Food Coalition
  • Casa editrice
  • Staff Slow Food
  • Slow Europe
  • Sospensione dalla carica di dirigente associativo per i candidati alle elezioni di ogni livello
Powered by GitBook
On this page
  • Leggere la comunicazione settimanale
  • Informazioni utili per segnalare gli eventi nell’articolo Slow Week
  • Vademecum della comunicazione di Slow Food
  • Comunicati stampa

Was this helpful?

Comunicazione Slow Food

PreviousMateriali promozionali, libri, gadget e materiali di consumo per la CondottaNextComunicare gli eventi

Last updated 11 months ago

Was this helpful?

Leggere la comunicazione settimanale

La comunicazione settimanale:

• è inviata ogni venerdì ai membri dei Comitati di Condotta, alle comunità Slow Food e a tutti i componenti degli organi dirigenti dell'Associazione;

• è la principale fonte di informazioni tra la sede nazionale e le associazioni locali: vi si trovano le principali novità, le prese di posizione, le campagne in atto, le iniziative nazionali ecc.

• puoi .

Informazioni utili per segnalare gli eventi nell’articolo Slow Week

Come ormai sai, ogni settimana raccogliamo gli appuntamenti più belli organizzati da Condotte e Comunità in giro per lo Stivale e li facciamo confluire nell'articolo “Slow Week”.

ATTENZIONE! Poiché l’articolo viene pubblicato ogni mercoledì e diffuso nella stessa giornata sulla pagina Facebook di Slow Food Italia, ti chiediamo di inviarci tutti i tuoi appuntamenti entro il lunedì precedente il loro svolgimento, così da consentirci di comunicarli al meglio!

  • Prima dell’evento - Segnalaci le attività che la tua Condotta e la tua Comunità hanno in programma attraverso questo. , così sarà più facile accedervi ogni volta che vorrai!

  • Durante l’evento - Porta sempre con te un blocchetto di veline per il tesseramento e distribuisci i materiali che ti abbiamo inviato per far conoscere meglio Slow Food , in particolare le cartoline e gli opuscoli di Slow Food in Azione. Scatta foto e registra video della tua attività: saremo felici di riceverli!

  • Verifica la validità della tessera Slow Food - Per verificare se la tessera di chi interviene all’evento è ancora in corso di validità, usa questo semplice metodo indicato nel tutorial che trovi a questo .

  • Dopo l’evento - Non appena finito l’evento, invia ad Antonio le tue foto e i tuoi video per l’archiviazione sui nostri sistemi. Se sono troppo pesanti, mandaceli con un WeTransfer.

Vademecum della comunicazione di Slow Food

Per rendere coordinata la comunicazione di Slow Food in Italia è disponibile uno strumento agile frutto dell’esperienza di chi cura la comunicazione di Slow Food da anni e arricchito dalle risposte raccolte con il questionario sottoposto ai responsabili regionali della comunicazione di Slow Food: il .

Invitiamo a leggerlo e metterne in pratica le indicazioni.

Comunicati stampa

Consulta l'archivio dei di Slow Food Italia

consultare l'archivio
form
Salva questo link tra i tuoi preferiti
link
vademecum della comunicazione di Slow Food
comunicati stampa