Slow Food
AREA CONDOTTE
  • Slow Food: istruzioni per l'uso
  • ASSSEMBLEE RINNOVO CARICHE 2025
  • ADEMPIMENTI POST ASSEMBLEE TERRITORIALI
  • CONVENZIONE SLOW FOOD ITALIA CON CSVNet
  • 5x1000 a Slow Food Italia - 2024
  • Il nostro documento su parole, temi, progetti ed eventi
  • Il tesseramento - NOVITÀ 2025
    • SOCI ORDINARI
    • LE TESSERE SPECIALI (PRODUTTORI PRESÌDI, MERCATI DELLA TERRA e ALLEANZA SLOW FOOD)
    • FAMIGLIA SLOW
  • Riforma Terzo Settore
  • Amministrare la Condotta
  • Accademia popolare del gusto
  • Food to Action Academy
  • Strumenti informatici disponibili
  • @network.slowfood.it
  • Materiali promozionali, libri, gadget e materiali di consumo per la Condotta
  • Comunicazione Slow Food
  • Comunicare gli eventi
  • Slow Food in Tasca
  • Locali Amici del Socio Slow Food
  • Orti Slow Food a scuola
  • Comunità Slow Food
  • Slow Food Coalition
  • Casa editrice
  • Staff Slow Food
  • Slow Europe
  • Sospensione dalla carica di dirigente associativo per i candidati alle elezioni di ogni livello
Powered by GitBook
On this page

Was this helpful?

Comunità Slow Food

PreviousOrti Slow Food a scuolaNextSlow Food Coalition

Last updated 2 years ago

Was this helpful?

Il Congresso internazionale di Chengdu (Cina, settembre 2017) ha significato per Slow Food un’evoluzione verso un movimento globale composto da centinaia di migliaia di persone in oltre 160 Paesi. Un movimento che ha la sua forza nella rete a livello territoriale, con le comunità, e internazionale, attraverso progetti, campagne, attività educative.

La dichiarazione fondativa delle comunità è stata ufficializzata in occasione del Consiglio Internazionale di Slow Food in Kenya (giugno 2018) ma è un documento in continua evoluzione che ciascun territorio, ciascuna rete, può scegliere di fare proprio adattandola al proprio linguaggio e al proprio contesto.

La prima parte, quella più importante, è quella di adesione ideale ai valori di Slow Food, in cui è anche ribadita la centralità della comunità quale forma di aggregazione che rappresenta e promuove un sistema basato su conoscenza, relazioni, apertura, inclusione, sicurezza affettiva e democrazia.

Nella seconda parte si condivide il modello organizzativo e, infine, nella terza parte, si definisce con chiarezza quello che è l’obiettivo della comunità e quelli che sono i suoi impegni.

È inoltre disponibile un : un modello di comunicato stampa (press release); una presentazione su cosa sono e come si creano; una serie di banner per promuoverle sui principali social network.

Tutto quel che devi sapere su di una Comunità Slow Food.
Vai al sito dove è possibile fondare o registrare una nuova Comunità Slow Food
kit di materiali per promuovere la nascita di nuove Comunità Slow Food
Notizie dalle Comunità Slow Food
404KB
presentazionepptxcomunitaperassemblea.pdf
pdf