CONVENZIONE SLOW FOOD ITALIA CON CSVNet
Last updated
Was this helpful?
Last updated
Was this helpful?
Slow Food Italia ha siglato un protocollo d'intesa con CSVNet, Associazione dei Centri di Servizio per il Volontariato a livello nazionale.Questo importante protocollo ha lo scopo di avviare una cabina di regia per l'analisi dei bisogni e la progettazione di eventuali azioni operative a vantaggio della nostra Rete.I CSV sono articolati su quasi 300 punti di servizio territoriali. Attraverso il lavoro di oltre 800 addetti e migliaia di volontari, i Centri prestano quasi 200mila servizi ogni anno a circa 47mila organizzazioni non profit, soprattutto piccole e poco strutturate, circa 1.600 tra enti pubblici e altri soggetti e 135mila cittadini, raggiunti dalle attività di promozione del volontariato.I servizi - volti a rendere visibili i valori e l’impatto sociale del volontariato e ad aumentare la competenza e la consapevolezza dei volontari - sono classificati dal Codice del Terzo settore (art. 63) in 6 macroaree:
1 - promozione, orientamento e animazione territoriale riguardo il volontariato;
2 - formazione;
3 - consulenza, assistenza qualificata e accompagnamento su vari ambiti;
4 - informazione e comunicazione;
5 - ricerca e documentazione;
6 - supporto tecnico-logistico.
Inoltre, i Csv svolgono attività di accompagnamento e capacitazione ai percorsi di partecipazione degli enti del Terzo settore ai processi di co-programmazione e co-progettazione nei territori, anche ad integrazione del lavoro dei Forum territoriali e delle grandi reti associative. Possono favorire apprendimento e consolidamento delle competenze necessarie per poter progettare al meglio ed essere a servizio e sviluppare maggiore collaborazione con le istituzioni.Oltre ai servizi su menzionati, i Csv mettono a disposizione questi ulteriori servizi: Infobandi è il portale web promosso da CSVnet che pubblica gratuitamente le principali opportunità di finanziamento per il non profit a livello nazionale, europeo e internazionale. Le principali funzionalità sono: ricerca bandi, archivio bandi attivi e bandi scaduti, registrazione alla newsletter periodica.Software gestionale Ets “Verif!co”Il software gestionale è pensato come sfida alla digitalizzazione del terzo settore. Si tratta di un software multifunzione ideato appositamente per sostenere gli Ets negli adempimenti. È costruito a partire dal Codice del Terzo Settore e sempre aggiornato in base alla normativa (ed è pronto per il Runts).Aderiscono al progetto 39 Centri di servizio che svolgono attività di supporto specifico e di accompagnamento nel suo utilizzo.Piattaforma collaborativa GluoLa piattaforma collaborativa è destinata principalmente ai volontari e agli Enti del terzo settore, ma vuole coinvolgere anche cittadini, aziende e pubblica amministrazione. La piattaforma permette, da un lato, di condividere quello che si ha o si sa e, dall’altro, di trovare ciò di cui si ha bisogno.Contratti di sistema a livello nazionaleAllo scopo di efficientare il sistema e permettere risparmi per i Csv, CSVnet ha avviato processi di scouting di contratti a condizione vantaggiosa su forniture sia nuove che tradizionali interloquendo direttamente (anche per tramite di un consulente esperto) con i livelli apicali dei fornitori.Gli ambiti per ora interessati sono i seguenti:
telefonia (fissa e mobile);
prodotti e materiali informatici (software e hardware);
stampanti;
prodotti per ufficio;
prodotti per la comunicazione e identità digitale (Pec, Spid);
utenze per la gestione (energia, ecc.).
Tali contratti (con logica di scontistica) sono messi a disposizione per i soci dei Csv e per tutti gli enti ad essi collegati. Potete trovare il Csv a voi più vicino sul sito di CSVNet