SF in Tasca
  • Guide al consumo responsabile
  • Le guide di Slow Food
  • Slow Food in Azione
  • Che cosa mangiamo? Scelte che pesano!
  • Vademecum dei Mercati della Terra
  • Quando fai la spesa, usa la testa!‌
  • Fulmini & polpette, le buone pratiche per una dieta amica del clima
  • Diamoci un taglio
  • Pensa che mensa… scolastica!
  • Il nostro spreco quotidiano, come smettere di buttar via cibo e risorse
  • In bocca al lupino!
  • Per fare un piatto ci vuole un seme
  • Quelli che non abboccano, la guida all’acquacoltura
  • I pesci da mettere nel piatto e quelli da lasciare in mare
  • Benessere con gusto per noi e per il pianeta
Powered by GitBook
On this page

Diamoci un taglio

Come scegliere la carne: poca ma buona, pulita e giusta

PreviousFulmini & polpette, le buone pratiche per una dieta amica del climaNextPensa che mensa… scolastica!

Last updated 4 years ago

Le cifre sono inesorabili: continuare a mangiare carne con i livelli di consumo a cui si è abituato l'Occidente - e a cui si stanno avvicinando i paesi emergenti - è insostenibile.

Il dato piu preoccupante riguarda però il trend del consumo globale di carne, aumentato di cinque volte nella seconda metà del Novecento e che, secondo le stime della Fao, è destinato a raddoppiare entro il 2050. Questa crescita dei consumi ha determinato una trasformazione nel settore dell'allevamento e della produzione di carne, innescando una serie di conseguenze negative: per l'ambiente, per la salute umana, per il benessere animale e dal punto di vista dell'equità sociale.

3MB
Diamoci_un_taglio.pdf
pdf
Diamoci un taglio