SF in Tasca
  • Guide al consumo responsabile
  • Le guide di Slow Food
  • Slow Food in Azione
  • Che cosa mangiamo? Scelte che pesano!
  • Vademecum dei Mercati della Terra
  • Quando fai la spesa, usa la testa!‌
  • Fulmini & polpette, le buone pratiche per una dieta amica del clima
  • Diamoci un taglio
  • Pensa che mensa… scolastica!
  • Il nostro spreco quotidiano, come smettere di buttar via cibo e risorse
  • In bocca al lupino!
  • Per fare un piatto ci vuole un seme
  • Quelli che non abboccano, la guida all’acquacoltura
  • I pesci da mettere nel piatto e quelli da lasciare in mare
  • Benessere con gusto per noi e per il pianeta
Powered by GitBook
On this page

Vademecum dei Mercati della Terra

Che cosa sonoi Mercati della Terra?

PreviousChe cosa mangiamo? Scelte che pesano!NextQuando fai la spesa, usa la testa!‌

Last updated 3 years ago

Sono mercati che, in tutto il mondo, seguono la filosofia di Slow Food. Il loro obiettivo è garantire la commercializzazione e l’acquisto di un cibo buono pulito e giusto, per tutti. Gestiti collettivamente, consentono ai produttori e agli artigiani locali di esporre e vendere direttamente i loro prodotti, illustrando in prima persona il proprio lavoro. Non sono solo luoghi in cui si vende e si compra un cibo di qualità. Nei Mercati della Terra si organizzano attività educative e conviviali, si creano momenti di incontro per la comunità.

I Mercati della Terra costituiscono una grande rete internazionale di produttori e contadini, che cresce costantemente, coinvolgendo anno dopo anno nuovi mercati e nuovi paesi per condividere esperienze, sviluppare nuovi sistemi di vendita diretta, stimolare il dialogo tra i produttori e i consumatori, per imparare gli uni dagli altri. Durante gli eventi internazionali di Slow Food si organizzano incontri tra referenti dei Mercati della Terra di tutto il mondo.