SF in Tasca
  • Guide al consumo responsabile
  • Le guide di Slow Food
  • Slow Food in Azione
  • Che cosa mangiamo? Scelte che pesano!
  • Vademecum dei Mercati della Terra
  • Quando fai la spesa, usa la testa!‌
  • Fulmini & polpette, le buone pratiche per una dieta amica del clima
  • Diamoci un taglio
  • Pensa che mensa… scolastica!
  • Il nostro spreco quotidiano, come smettere di buttar via cibo e risorse
  • In bocca al lupino!
  • Per fare un piatto ci vuole un seme
  • Quelli che non abboccano, la guida all’acquacoltura
  • I pesci da mettere nel piatto e quelli da lasciare in mare
  • Benessere con gusto per noi e per il pianeta
Powered by GitBook
On this page

I pesci da mettere nel piatto e quelli da lasciare in mare

Miniguida per combinare piacere e responsabilità

PreviousQuelli che non abboccano, la guida all’acquacolturaNextBenessere con gusto per noi e per il pianeta

Last updated 4 years ago

Slow Food promuove modi consapevoli e al contempo piacevoli di mangiare, perché anche da questi dipendono la qualità della nostra vita e la salute del pianeta. Un’attenzione speciale oggi deve essere dedicata al mondo ittico, perché le condizioni dei mari e di molti dei suoi sono particolarmente critiche. Con questa guida intendiamo dare alcune indicazioni su come modificare le nostre abitudini di acquisto e consumo per contribuire a un’inversione di rotta.

Perché sta a noi consumatorifare la differenza!

Proponiamo di porre la giusta attenzione alla tradizionale lista della spesa riflettendo su quali scelte fare, in modo da coniugare il nostro piacere con una maggiore responsabilità negli acquisti, consapevoli del potere che abbiamo come consumatori nel condizionare il mercato dell’alimentazione. L’ambito delle nostre scelte non si limita al momento della spesa, ma riguarda anche le decisioni che prendiamo, per esempio, al ristorante o in mensa.

4MB
Mangiamoli_Giusti_no_abb.pdf
pdf
I pesci da mettere nel piatto