SF in Tasca
  • Guide al consumo responsabile
  • Le guide di Slow Food
  • Slow Food in Azione
  • Che cosa mangiamo? Scelte che pesano!
  • Vademecum dei Mercati della Terra
  • Quando fai la spesa, usa la testa!‌
  • Fulmini & polpette, le buone pratiche per una dieta amica del clima
  • Diamoci un taglio
  • Pensa che mensa… scolastica!
  • Il nostro spreco quotidiano, come smettere di buttar via cibo e risorse
  • In bocca al lupino!
  • Per fare un piatto ci vuole un seme
  • Quelli che non abboccano, la guida all’acquacoltura
  • I pesci da mettere nel piatto e quelli da lasciare in mare
  • Benessere con gusto per noi e per il pianeta
Powered by GitBook
On this page

Quelli che non abboccano, la guida all’acquacoltura

Cose da sapere prima di acquistare pesci, molluschi e crostacei d'allevamento

PreviousPer fare un piatto ci vuole un semeNextI pesci da mettere nel piatto e quelli da lasciare in mare

Last updated 4 years ago

Il 43% dei prodotti ittici consumati nel mondo non è pescato ma proviene da allevamenti. A livello mondiale l’acquacoltura è il comparto delle produzioni animali in cui si registra la crescita più consistente. Inizialmente si trattava di attività artigianali, ma oggi alcuni rami del settore hanno tutte le caratteristiche di un’industria di punta. Dopo una prima fase che lasciava intravedere aspettative ottimistiche, il comparto sta però dimostrando chiaramente alcuni limiti: molte produzioni di acquacoltura sono infatti ancora ben lontane dall’essere sostenibili dal punto di vista ambientale.

Nelle pagine che seguono ragioneremo sugli aspetti problematici dell’acquacoltura mon- diale, chiariremo quale acquacoltura ci piace e quale invece pensiamo sia troppo impattan- te. Diremo quali specie allevate è meglio evitare e quali conviene (al palato, al pianeta e al portafoglio!) acquistare, fornendo qualche semplice e gustosa ricetta per cucinarle.

3MB
Acquacoltura.pdf
pdf
La guida all'acquacoltura