SF in Tasca
  • Guide al consumo responsabile
  • Le guide di Slow Food
  • Slow Food in Azione
  • Che cosa mangiamo? Scelte che pesano!
  • Vademecum dei Mercati della Terra
  • Quando fai la spesa, usa la testa!‌
  • Fulmini & polpette, le buone pratiche per una dieta amica del clima
  • Diamoci un taglio
  • Pensa che mensa… scolastica!
  • Il nostro spreco quotidiano, come smettere di buttar via cibo e risorse
  • In bocca al lupino!
  • Per fare un piatto ci vuole un seme
  • Quelli che non abboccano, la guida all’acquacoltura
  • I pesci da mettere nel piatto e quelli da lasciare in mare
  • Benessere con gusto per noi e per il pianeta
Powered by GitBook
On this page

Il nostro spreco quotidiano, come smettere di buttar via cibo e risorse

PreviousPensa che mensa… scolastica!NextIn bocca al lupino!

Last updated 4 years ago

Li chiamiamo eccedenze, surplus, invenduti, scarti ma, qualunque sia il nome che scegliamo per parlare degli alimenti che finiscono tra i rifiuti, hanno una cosa in comune: hanno richiesto energia, acqua, terra, tempo, carburanti, risorse naturali e una serie di inquinanti per essere prodotti, trasportati, trasformati, confezionati. Hanno prodotto emissioni che hanno contribuito a cambiare il clima. Hanno richiesto denaro per essere acquistati e, ancora, energia per essere conservati. Poi sono finiti, in qualche modo, tra i rifiuti: e lì hanno consumato altre risorse.

Quindi, comunque li vogliamo chiamare, non sono che sprechi. Sprechi di cibo. Per ogni europeo si producono all'incirca 840 kg di cibo all'anno. 560 ce li mangiamo, al ritmo, del tutto rispettabile, di circa 1,5 kg al giorno all inclusive e tenendo presente le statistiche. Che fine fanno gli altri 280 kg? Poco meno di 200 vengono sprecati prima che il consumatore ci metta su gli occhi. Nei campi, nelle aziende di trasformazione, nei supermercati. Gli ultimi 95 kg circa ci premuriamo personalmente di acquistarli per poi buttarli in pattumiera.

3MB
Sprechi.pdf
pdf
Il nostro spreco quotidiano