SF in Tasca
  • Guide al consumo responsabile
  • Le guide di Slow Food
  • Slow Food in Azione
  • Che cosa mangiamo? Scelte che pesano!
  • Vademecum dei Mercati della Terra
  • Quando fai la spesa, usa la testa!‌
  • Fulmini & polpette, le buone pratiche per una dieta amica del clima
  • Diamoci un taglio
  • Pensa che mensa… scolastica!
  • Il nostro spreco quotidiano, come smettere di buttar via cibo e risorse
  • In bocca al lupino!
  • Per fare un piatto ci vuole un seme
  • Quelli che non abboccano, la guida all’acquacoltura
  • I pesci da mettere nel piatto e quelli da lasciare in mare
  • Benessere con gusto per noi e per il pianeta
Powered by GitBook
On this page

In bocca al lupino!

PreviousIl nostro spreco quotidiano, come smettere di buttar via cibo e risorseNextPer fare un piatto ci vuole un seme

Last updated 4 years ago

I legumi sono i semi commestibili delle piante della famiglia delle leguminose (Papilionacee) e si coltivano da migliaia di anni in America, nel bacino del Mediterraneo e nel Medio Oriente. I più diffusi nel nostro paese sono i fagioli, i piselli, le lenticchie, i ceci, le fave; meno conosciuti sono le cicer- chie e i lupini. A questi va aggiunta la soia, altra leguminosa di importanza mondiale, originaria dell’Asia e ormai coltivata e sfruttata anche in altri Paesi. In genere i legumi si consumano essiccati e si trovano in commercio tutto l’anno; alcuni – come i fagioli, i piselli e le fave – possono essere utilizzati anche freschi, nella stagione in cui vengono raccolti. Insieme ai cereali, sono gli alimenti più utilizzati dall’uomo sin dai tempi più remoti. Negli ultimi decenni, tuttavia, il loro consumo è diminuito drasticamente: il regime alimentare moderno è basato infatti su un maggior uso di proteine animali e i ritmi di vita di oggi hanno orientato le scelte dei consumatori verso cibi di pronto consumo, che richiedono tempi più brevi di preparazione e cottura.

3MB
In_bocca_al_lupino.pdf
pdf
In bocca al lupino!