SF in Tasca
  • Guide al consumo responsabile
  • Le guide di Slow Food
  • Slow Food in Azione
  • Che cosa mangiamo? Scelte che pesano!
  • Vademecum dei Mercati della Terra
  • Quando fai la spesa, usa la testa!‌
  • Fulmini & polpette, le buone pratiche per una dieta amica del clima
  • Diamoci un taglio
  • Pensa che mensa… scolastica!
  • Il nostro spreco quotidiano, come smettere di buttar via cibo e risorse
  • In bocca al lupino!
  • Per fare un piatto ci vuole un seme
  • Quelli che non abboccano, la guida all’acquacoltura
  • I pesci da mettere nel piatto e quelli da lasciare in mare
  • Benessere con gusto per noi e per il pianeta
Powered by GitBook
On this page

Fulmini & polpette, le buone pratiche per una dieta amica del clima

PreviousQuando fai la spesa, usa la testa!‌NextDiamoci un taglio

Last updated 4 years ago

Le temperature medie aumentano troppo velocemente, i fenomeni eccezionali – alluvioni, siccità, uragani – diventano consueti. La biodiversità è una delle prime vittime di questa situazione; il livello dei mari si alza, i ghiacciai si sciolgono ed è chiaro che su tutto questo l’uomo ha forti responsabilità. Ma, sebbene le questioni climatiche siano al centro del dibattito politico mondiale il rapporto tra cibo e clima, tra sistemi alimentari e impatti ambientali, sembra essere rimasto un po’ ai margini della discussione.

Proviamo allora qui a capire in che misura il sistema agroalimentare determini e subisca i cambiamenti climatici. Nelle prossime pagine proveremo a dare alcune indicazioni su come modificarele abitudini a tavola dalla spesa alla cucina: 10 consigli per contribuire a mitigare i cambiamenti climatici in atto.

1MB
Fulmini_polpette.pdf
pdf
Fulmini e polpette